
Il XXVI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (CNIE) si svolgerà dal 7 all’11 giugno 2021 in modalità virtuale.
I contributi scientifici in forma orale o di poster troveranno collocazione in 13 sessioni. Nelle sessioni, accanto alle tematiche più tipiche, saranno trattati nuovi argomenti quali, a titolo di esempio, biotecnologie per il controllo degli artropodi, insetti e microrganismi sino al più recente uso alimentare degli insetti. Il numero delle sessioni e le tematiche trattate testimoniano una continua vitalità, un costante arricchimento e una capacità di rinnovare le linee di ricerca nell’ambito dell’entomologia, anche mediante uno scambio sempre più intenso con la comunità scientifica internazionale. Il XXVI CNIE sarà anche l’occasione per ripercorrere passato, presente e futuro dell’entomologia, in particolare nella cerimonia di apertura. Sono inoltre previsti due workshop di approfondimento a carattere teorico-pratico su tematiche di attualità quali: l’entomologia forense e l’influenza dei cambiamenti climatici sugli insetti.
Scientific Session
Session I: Storia dell’entomologia, entomologia culturale ed etnoentomologia
Pantaleoni R., Poggi R.
Session II: Morfologia, sistematica e filogenesi
Isidoro N., Frati F.
Session III: Fisiologia, genetica e genomica
Anfora G., Casartelli M.
Session IV: Ecologia ed etologia
Colazza S., Zapparoli M.
Session V: Faunistica, biogeografia e conservazione
Biondi M., Bologna M.
Session VI: Entomologia agraria
Lucchi A., Rapisarda C.
Session VII: Insetti e microrganismi
Nazzi F., Pennacchio F.
Session VIII: Entomologia forense, medica e veterinaria
Bandi C., Vanin S.
Session IX: Entomologia forestale
Faccoli M., Roversi P.
Session X: Entomologia merceologica e urbana e uso alimentare degli insetti
Russo A., Trematerra P.
Session XI: Biotecnologie per il controllo degli artropodi
Falabella P., Conti E.
Session XII: Insetti sociali e apidologia
Cervo R., Floris I.
Session XIII: Lotta biologica e integrata
Burgio G., Zappalà L.